Ricordare episodi e persone, che della stagione che ha portato alla sconfitta del nazifascismo ed alla nascita della Repubblica sono state partecipi e protagoniste, offre un’occasione per riflettere sulle motivazioni e le aspirazioni che hanno animato la lotta di liberazione: libertà, giustizia e dignità della persona. Sono questi i valori alla base del moderno concetto di cittadinanza che trovano pieno riconoscimento nella nostra Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art. 3).
2022
"L'arte vince sul male" - Progetto realizzato dalla classe VAFM dell’Istituto di Istruzione SecondariaLeonardo da Vinci di Chiavenna a.s. 2019/20. CLICCA QUI!
2021
Anche quest’anno Società Democratica Operaia,di Chiavenna ANPI provinciale, CGIL, CISL e Circolo ARCI Mille Papaveri Rossi, hanno organizzato appuntamenti dedicati all'approfondimento ed alla riflessione sulla storia e sugli avvenimenti che hanno caratterizzato la lotta di liberazione dalla dittatura nazifascista, iniziative che ci accompagneranno “Verso il 25 aprile”.
Il programma, a causa delle ben note limitazioni dovute al COVID, si è svolto proponendo due iniziative effettuate da remoto mediante l’utilizzo della videoconferenza.
Accedendo ai seguenti link è possibile visualizzare i cortometraggi condivisi con il pubblico:
- La storia del partigiano Floriano Giovanettoni - Raccontata dallo storico Renato Cipriani: clicca qui!
a cura dell' Istituto Professionale Crotto Caurga. Coordinamento: Prof. Alessandra Martinucci
Chiavenna cl III IAMI (Industria e Artigianato per il Made in Italy)
- Varvarovka '43 - poesia recitata dallo storico Firmino Fistolera: clicca qui!
a cura dell' Istituto Professionale Crotto Caurga. Coordinamento: Prof. Alessandra Martinucci
Chiavenna cl III IAMI (Industria e Artigianato per il Made in Italy)
- Niente fu più come prima: clicca qui!
"Papà perché non posso più andare nella mia vecchia scuola?" "Perché sei ebreo"
A cura dell'Istituto Superiore Leonardo Da Vinci di Chiavenna Coordinamento: Prof. Carmelina Schepis
Classe V RIM - A.S. 2020/21 con contributi della classe V AFM - A.S. 2017/18
- Tiberio e la Centrale idroelettrica di Mese - Storie di Resistenza in Valchiavenna: clicca qui!
A cura di Domenico Buzzetti e Stefano Barbusca
- Resistenza negata - Storie di due partigiane in posizione di comando: clicca qui!
Racconto in musica di Mariangela Tandoi e Sabrina Visconti
Condividiamo un estratto dello spettacolo andato in scena il 23 aprile 2022 presso il nostro teatro, uno degli appuntamenti del progetto "Verso il 25 aprile".
Scritto e musicato da Mariangela Tandoi
Storie di donne combattenti tratte dal libro "La Resistenza taciuta" di Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina
Elisa Roson attrice e interprete
Simone Del Baglivo percussioni
Marco Franceschetti sax tenore
Mariangela Tandoi tastiera




VERSO IL 25 APRILE - Passeggiata partigiana a Mese
Con partenza dal giardino della Società Democratica Operaia di Chiavenna questa mattina ha avuto luogo la passeggiata, promossa dal comitato "Verso il 25 aprile", che quest'anno ha toccato i luoghi storici del paese di Mese. Grazie ai preziosi interventi di alcuni storici locali la comitiva, costituita da circa una settantina di partecipanti, ha potuto contestualizzare alcuni fatti del periodo 1940-1945 avvenuti a Mese o che hanno visto protagonisti i suoi cittadini. Si è parlato di alcuni fatti di armi avvenuti nel periodo dell'occupazione tedesca, dei tragici eventi che hanno coinvolto gli alpini ed in particolare la vicenda dell'alpino Abram, rientrato solo nel 1945 dalla campagna di Russia. Infine visita alla Centrale di Mese, con particolare attenzione ai 100 anni dalla sua costruzione e dando rilievo alle vicende avvenute durante il biennio 1943 - 1945.
Il Sindaco di Mese, con un intervento, ha quindi chiuso la mattinata.
Il prossimo appuntamento promosso dal comitato "Verso il 25 aprile" sarà uno spettacolo teatrale che avrà luogo sabato 23 aprile presso il Teatro della Società Democratica Operaia di Chiavenna.



