La Società Democratica Operaia, nata nel 1862, è una delle più antiche associazioni di Chiavenna ed è tutt'ora attiva come organizzazione di volontariato.
Ha per fondamento la solidarietà fra le donne e gli uomini del lavoro e fra i popoli.
Si prefigge la difesa delle libertà civili e l'emancipazione politica e sociale anche mediante la promozione della cultura.
News...
OBBLIGHI TRASPARENZA EROGAZIONI PUBBLICHE ANNO 2021
Nella sezione "Attività - contributi e donazioni" si pubblicano le sovvenzioni, i contributi, gli incarichi retribuiti o i vantaggi economici ricevuti dalle imprese tenute all'obbligo di pubblicità delle erogazioni pubbliche come da Art.1, commi 124-129 Legge 4/8/2017 n. 124, modificati dall’art.35 D.L. 34/2019: clicca qui per scaricare il documento
OBBLIGHI TRASPARENZA EROGAZIONI PUBBLICHE ANNO 2022
Nella sezione "Attività - contributi e donazioni" si pubblicano le sovvenzioni, i contributi, gli incarichi retribuiti o i vantaggi economici ricevuti dalle imprese tenute all'obbligo di pubblicità delle erogazioni pubbliche come da Art.1, commi 124-129 Legge 4/8/2017 n. 124, modificati dall’art.35 D.L. 34/2019: clicca qui per scaricare il documento
.png)
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟰 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 | 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟰𝟱
𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥𝗔 𝗔 𝗨𝗡𝗔𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗢𝗥𝗘𝗦𝗦𝗔
In occasione del centenario della nascita di 𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗶
Liberamente ispirato al libro-creazione collettiva dagli allievi di 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗮𝗻𝗮
𝗘𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝟭𝟵𝟲𝟳 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗼𝗻 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘀𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮. Oggi i tempi sono molto cambiati ma mai come in questi ultimi anni la Scuola è ritornata al centro dell’attenzione generale, forse perché si assiste a un ritorno alle condizioni incerte (pur tra mille differenze) nelle quali operò don Milani nel suo percorso per “𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘂𝗼𝗺𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼, 𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲”.
Vi aspettiamo per la nuova edizione di uno degli spettacoli di punta della compagnia teatrale 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮, arricchito da creazioni pittoriche in tempo reale.
BIGLIETTI ONLINE SU VIVATICKET: clicca qui!
Con 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 e la partecipazione di 𝗦𝗶𝘀𝘀𝗶 𝗔𝗯𝗯𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 e 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗮𝗯𝗯𝗿𝗶, in collaborazione con il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗼𝗻 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗶 e 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼.
Sabato 14 ottobre riparte per il secondo anno 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗩𝗮𝗹𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲𝗻𝗻𝗮 - 𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗔𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘
la stagione teatrale a cura di Teatro Invito in collaborazione con la Società Democratica Operaia di Chiavenna, arricchita di tre incontri domenicali per le famiglie.
Nato dalla collaborazione tra Teatro Invito, soggetto riconosciuto da Regione Lombardia e dal MIC, e la Società Democratica Operaia di Chiavenna, il progetto è realizzato con il contributo di Pro Valtellina, Comune di Chiavenna e Comunità Montana Val Chiavenna.
Lo spazio è sempre 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 𝟳 𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲𝗻𝗻𝗮.
Ad aprire la programmazione il 𝟭𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 sarà la kermesse canora de 𝗜𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗼 𝗱’𝗼𝗿𝗼, un appuntamento ormai canonico per la città e vetrina per cantanti dilettanti che si esibiranno con il supporto di un gruppo musicale appositamente costituito.
La stagione teatrale vera e propria si aprirà 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 con 𝗡𝗮𝘂𝗳𝗿𝗮𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼, spettacolo tratto dall’omonimo libro di 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝗲𝗼 e che vede in scena 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗖𝘂𝗿𝗶𝗻𝗼 e 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗿𝘁𝗶 impegnati nel racconto del dramma dei naufragi nel Mar Mediterraneo.
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sarà la volta della compagnia fiorentina 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮 con 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮, un omaggio all’epistola rivoluzionaria che don Milani scrisse nel 1967.
E ancora 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗹𝗹𝗼 che, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, attraverso una accurata operazione drammaturgica, porta agli spettatori una versione teatral-musicale di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼𝘃𝗮𝗹𝗱𝗼, celebre opera di 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗹𝘃𝗶𝗻𝗼 – di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita – accompagnato alla chitarra da 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗶𝗳𝗮𝗻𝗼.
Il nuovo anno si apre, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, con una recente produzione di 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗜𝗻𝘃𝗶𝘁𝗼, anche questa dedicata a un anniversario, quello manzoniano, che metterà in scena come in un legal thriller la storia de 𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗺𝗲. Un concerto teatrale per voci e chitarra dove suoni, rumori e canti richiamano le atmosfere di un processo ai presunti untori della peste, un testo attualissimo sul tema della giustizia.
Nell’appuntamento di 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 sarà la musica a essere protagonista con 𝗛𝗮𝗿𝗿𝘆 𝗣𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, uno spettacolo ideato dal gruppo 𝗦𝗽𝗶𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲𝘁 che racconterà con la musica e con la presenza teatrale di 𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱𝗲 𝗦𝗰𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼𝗰𝗲 i momenti più salienti delle avventure del mago inglese, l’obiettivo è avvicinare il pubblico dei più giovani al mondo della musica da camera in modo accattivante e innovativo.
Si continua 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 con lo scrittore e insegnante 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 che nella sua 𝗢𝗿𝗿𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 ci accompagnerà in un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni, per portare la scuola fuori da scuola ma anche per farci entrare in quel mondo meraviglioso che condivide ogni mattina con i suoi studenti.
Per finire, si chiuderà con un evento fuori abbonamento a opera della compagnia amatoriale locale 𝗨𝗻 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 dal titolo (𝗗𝗶𝘀)𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶.
Quest’anno arricchiscono il progetto 𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲.
Questa nuova rassegna dal titolo 𝗖𝗛𝗜 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼? si aprirà 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 con lo spettacolo 𝗜𝗹 𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗯𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗱𝗶𝗮. Il 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sarà la volta di 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗴𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗴𝗮 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗜𝗻𝘃𝗶𝘁𝗼, 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗥𝗮𝗱𝗮𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗕𝗶𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗶 𝗩𝗮𝘀𝘀𝗲𝗻𝗮, per poi chiudere il 𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 con lo spettacolo natalizio 𝗕𝗼𝗯𝗼, 𝗕𝗮𝗯𝗯𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗖’𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝘀𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗮, 𝗱𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗶 𝗲 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗮.
________________________________________________________________________________
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗕𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗔
𝗦𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲:
Biglietti € 15 Intero - € 12 Ridotto (under 30, soci Soc. Operaia e soci Scuola Aperta)
Abbonamenti Stagione intera € 75 – Stagione intera ridotto € 60
𝗦𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲:
Biglietti € 5 dai 3 anni
La prevendita dei biglietti è possibile solo online su vivaticket.com
Non si accettano prenotazioni.
La biglietteria della Società Operaia sarà aperta dalle ore 20 nelle sere di spettacolo e dalle ore
14.30 nelle domenicali.
Via Giulio Chiarelli 7, Chiavenna (SO)
INFO Teatro Invito tel. 0341.1691394 – societaoperaiachiavenna@gmail.com



Erogazione borsa di studio da Fondo Sociale Tullio Pench
(clicca qui per accedere direttamente alla pagina relativa)
Grazie a donazioni ricevute allo scopo di erogare borse di studio che aiutino studenti valchiavennaschi, dal 2018 si è costituito in seno alla Società Democratica Operaia di Chiavenna un fondo sociale intitolato a ricordo di Tullio Pench, figura emerita di socio della S.D.O. e di chiavennasco, al quale attingere per il suddetto scopo. L'iniziativa si ispira al valore della mutualità, ed è aperta alle donazioni che si volessero aggiungere ad incremento del fondo ed a garanzia di una sua prosecuzione temporale. Le erogazioni si vogliono inoltre ispirare al carattere di "prestito d'onore", ovvero incentivare i beneficiari, pur senza alcun vincolo, a contribuire a loro volta all’azione del fondo di solidarietà quando, avviati al lavoro, godranno di un reddito adeguato.
La scelta operata dalla commissione istituita in seno al consiglio della Società Operaia è stata quella di destinare annualmente una borsa di studio di 1000 euro ad uno studente, o studentessa, che si avvia ad intraprendere un corso universitario, considerata l'onerosità di tale percorso scolastico per i residenti in Valchiavenna. I criteri attraverso i quali verrà stilata la graduatoria che decreterà il beneficiario sono riportati nel regolamento stilato dalla commissione. L'erogazione avverrà il primo maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, tradizionale appuntamento alla Società Operaia di Chiavenna.
L'iniziativa si va ad aggiungere a quelle aventi lo stesso scopo attivate da Enti Locali e da altre Istituzioni od associazioni, a potenziamento del sostegno al percorso formativo, culturale e professionale, dei nostri giovani.
Le domande possono essere presentate a partire dal 1 dicembre 2022, ed entro il 25 aprile 2023.
Il regolamento è pubblicato sul sito della Società Operaia (clicca qui), www.societaoperaiachiavenna.com , ove può essere scaricata la modulistica.
Le domande e la relativa documentazione vanno inviate all'indirizzo mail societaoperaiachiavenna@gmail.com.
Chiavenna, 14/10/2022
5 per mille e 2 per mille
All'atto della denuncia dei redditi è possibile indicare un'associazione destinataria di una piccola, ma significativa, percentuale del proprio tributo. A questa fonte di finanziamento si rivolge anche la Società Operaia di Chiavenna. Le risorse ricevute vengono utilizzate per il completamento del lavoro di ristrutturazione della sede sociale e del teatro di via Chiarelli, nonchè alle attività culturali e sociali che in tali sedi trovano spazio.
Per contribuire alle nostre attività, che conoscete, o potete conoscere consultando questo sito, basta semplicemente apporre la firma nella casella delle scelte 5 per mille e/o 2 per mille a sostegno del volontariato, indicando il C.F. 81000650143.
Ringraziamo anticipatamente quanti vorranno contribuire alla riuscita ed allo sviluppo delle nostre iniziative.